Sala gremita di ospiti e giornalisti per la XIII forum dell’informazione cattolica per la custodia del Creato a Veroli.
Una giornata interamente dedicata all’Ambiente e alla sua difesa. Un impegno che vede coinvolti numerosi attori tutti protagonisti di quel processo che parte dalla presa di coscienza e arriva alla soluzione passando per una collaborazione che diventa fondamentale per il cambiamento. <Il coltivare non può che andare di pari passo con il custodire la terra -le parole di monsignor Ambrogio Spreafico, vescovo diocesano e padrone di casa- La garanzia della connessione tra i due compiti affidati all’essere umano si realizza nell’alleanza, questo patto di amore tra Dio, l’uomo e la terra. Il mondo è complesso nelle sue problematiche e sofferenze. Oggi è il tempo di lasciarsi orientare anche dalla saggezza biblica per recuperare quell’umanesimo in cui la Bibbia ha avuto senza dubbio il suo influsso almeno nel continente europeo. Al di là della propria fede, la saggezza è parte della storia umana e va assunta come elemento di comprensione del presente e indicatore del futuro. L’impegno per la cura del creato è possibile solo in uno sguardo largo e in decisioni che renderanno il pianeta Terra vivibile non solo per noi, ma anche per le generazioni che verranno>. Tanti i relatori intervenuti, un’occasione di formazione e informazioni che apre nuovi importanti scenari anche per chi ha il compito di raccontare ciò che avviene e ciò che può essere fatto per la difesa dell’Ambiente.
Veroli – Tredicesima giornata nazionale per la custodia del Creato