
Dopo la premessa, doverosa, dedicata agli aspetti tecnici, compositivi ed ergonomici della cucina, ci dedicheremo in questo nuovo appuntamento all’evoluzione ed alla trasformazione di questo ambiente.
Già dal dopoguerra Marco Zanuso in suo editoriale pubblicato sulla rivista Domus descriveva lo sviluppo dei caratteri tipologici che si andavano affermando oltreoceano: la casa Farnworth di Mies Van der Rhoe un progetto datato 1945, o la Glass House di Philip Johnson del 1949 sono ancora oggi “icone“ di quel modo di vivere la casa senza separazioni, con spazi che si integrano e si compenetrano.
Da ambiente dedicato alla primaria esigenza della preparazione dei cibi con componenti strettamente artigianali, a spazio conviviale con arredi di produzione industriale in grado di soddisfare abitudini diffuse e consolidate, questa è la trasformazione più importante a cui abbiamo assistito nel corso degli anni.
Oggi a tale evoluzione si associa il concetto di sostenibilità, una sensibilizzazione verso strategie atte a ridurre i consumi energetici e ad ottimizzare i cicli produttivi , a sviluppare soluzioni che prediligano l’uso di materiali ecocompatibili e riciclabili. Il rispetto dell’ambiente visto come opportunità di sviluppo e ricerca , più che imposizione , un valore aggiunto al prodotto finale. Con una rapida rassegna della attuale produzione, porremo l’attenzione sugli aspetti formali e della percezione dei materiali.
Hi-tech, trendy, shabby o country-chic, sono termini entrati nel comune linguaggio dell’arredamento, individuano tendenze, atmosfere, modi di vivere che ci aspettiamo di poter ritrovare nelle nostre scelte. Le due grandi divisioni, moderno/tradizionale trovano sempre più spesso punti di convergenza: forma e tecnologia danno vita a prodotti che diventa difficile includere all’interno di queste categorie; tradizione artigianale e design industriale, si materializzano senza paragoni nel panorama internazionale come cuore ed anima del prodotto “made in Italy”.
- ELEGANTE
Linee morbide e ricercate per la cucina Ola disegnata da Pininfarina per Snaidero. La penisola “Boomerang” con il suo supporto, la laccatura ad effetto Micalizzato, conferiscono al prodotto una sensazione di leggerezza e di solidità con pochi eguali.
- TOTAL WHITE
Laccato bianco lucido per Creta di DEL TONGO industrie; essenziale senza maniglia, con gola in tinta, accessori in acciaio ad alto spessore e ” professionali“ individuano le zone operative , sovrapponendosi ai contenitori.
- UNICA
Castagno massello proposto in una veste moderna e sofisticata, tutta la tradizione toscana nella cucina Wood 100% di Giancarlo Vegni per EFFETTI; interamente in legno, un omaggio al territorio, un prodotto unico fatto per durare nel tempo.
- MATERICA
Malta di cemento in sei colori per la superficie delle ante di Twenty di Modulnova; la giunzione a 45° del piano di lavoro con le ante sottolinea la perfezione del dettaglio e la leggera ruvidezza al tatto della finitura, creano un contrasto inedito. Nel pensile sospeso scompaiono i forni e le attrezzature della cucina.
- SOSPESA
Vetro trasparente e vetro colorato per la cucina 36.8 di Lago; giocando sugli effetti di questo materiale Daniele Lago realizza un progetto fuori dagli schemi. Allegra e colorata, oppure discreta e smaterializzata, le superfici ed i componenti si sospendono da terra alleggerendo la percezione degli ingombri tradizionali; il modulo 36.6×36.8 si ripete costantemente a legare ogni elemento della composizione.
- NATURALE
In ‘LA CUCINA’ di Matteo Thun, si ritrovano le caratteristiche essenziali di RIVA 1920; realizzata interamente in multistrato impiallacciato e finito ad olio naturale agli estratti di pino, elegante per la continuità della venatura su tutto sviluppo dei componenti, semplice e rigorosa nel design, anche cucina è coerente con la filosofia aziendale: solo materiali naturali.
- RIVOLUZIONARIA
Versione 2.0 per SKYLINE, le basi sospese e nuove finiture si aggiungono agli innumerevoli moduli del programma, sempre caratterizzato dall’ampio sviluppo dei piani di lavoro sagomati a disegno, costruiti intorno all’utente; inimitabile ed innovativa, un’idea rivoluzionaria sintesi di ergonomia, design industriale e capacità produttiva.
- SOCIAL
E’ la definizione data alla DIESEL Kitchen. Spirito vintage, acciaio, legno naturale e vetro retinato, gli ingredienti di questo progetto destinato ad una cucina che è spazio conviviale ed informale con particolari “retrò”.
- TRENDY
Le pareti diventano la tela su cui distribuire i colori, design minimal con o senza le maniglie, elementi contenitori oppure a “giorno”, gli abbinamenti cromatici sono i protagonisti. Tinte brillanti e vivaci, personalizzano la composizione di MOON Arredo 3, aria giovane e trendy per chi preferisce il colore al bianco o al legno.
- RAFFINATA
Decisamente sofisticata la cucina disegnata da Rodolfo Dordoni per RB ROSSANA, ante a forte spessore in battuta sui top, maniglia verticale a sezione ellittica che caratterizza i frontali. Ironici i decori con vasi trasparenti dei pensili e delle colonne.
- CONTEMPORANEA
Toni chiari del legno, anta incorniciata da un sottile telaio, mensole laccate blu Oceano e pietra naturale per la penisola. Il legno è riproposto con colori attuali nella cucina Flute do Del Tongo per un ambiente luminoso e rilassante.
- MEDITERRANEA
Giochi di volumi pieni e vuoti , elementi in metallo laccato dalla struttura esile, zoccoli rientranti con effetto sospeso. Giovane e fresca la proposta di CODE evolution, ante in laminato per un costo di fascia base, senza rinunciare al design.
- ECOLOGICA
Riciclabile al 100% il prodotto di VALCUCINE, struttura a Telaio in alluminio frontali in alluminio e vetro, integralmente smontabile ed assemblata senza uso di collanti. Riciclantica unisce robustezza e leggerezza, limitando l’uso dei materiali all’essenziale.
- COUNTRY
Ante in massello in tinta bianco calce per un ambiente sicuramente tradizionale ed elegante. Contrada di ARRITAL cucine, sintetizza l’armonia del legno con la ricercatezza delle soluzioni più attuali.
- SENZATEMPO
Country-chic, difficile definire Giconda di Massimo Josa Ghini, anta dalla cornice ampia e sinuosa, particolari costruttivi unici come l’ampia cappa impreziosita dalle colonne laterali, piano in granito incassato nella cornice in legno da 9 centimetri. Adatta per ogni ambiente, protagonista nella casa.
- SHABBY
Apparentemente casuali i dettagli della Cucina di ZAPPALORTO, fascino coloniale per un ambiente ricercatamente vissuto. Incassati nella colonna d’angolo il frigo ed il forno, scompaiono nell’ambiente, in evidenza invece la zona cottura “a blocco”.
- TRADIZIONALE
Omaggio alla tradizione artigianale ed alle cucine di un tempo. La cucina di D’Angeli rivisita in chiave moderna i particolari delle cucine in muratura; all’interno degli elementi ad effetto muro trovano spazio le cassettiere e le dispense, il piano piastrellato si sviluppa secondo un disegno in grado di assecondare il miglior utilizzo delle diverse zone operative.
- LUXURY
Imponente e sontuosa per ambienti importanti e di prestigio. A misura nei dettagli di arredo e tecnologici , per un pubblico esigente che ama circondarsi di oggetti preziosi in ogni stanza della casa. Bianco o nero sono le finiture di Viktoria, un prodotto che esprime al meglio il termine adottato per definirla.
Roberto RUFA – architetto-
Area progettazione
RUFA ARREDAMENTI
Veroli-FROSINONE