
Soddisfatto dell’incontro tenutosi ieri e già proiettato al futuro per l’organizzazione di nuove iniziative. E’ apparso così il questore Santaralli dopo la tappa ad Alvito della campagna antitruffe della Polizia di Stato “Non siete soli#chiamateci sempre”.
Raggiunto telefonicamente il questore ha annunciato che il tour informativo contunuerà su tutto il territorio del frusinate. “Fare attività di prevenzione e di educazione alla legalità nella Provincia – ha detto – è il nostro principale obiettivo. Dopo aver fatto tappa ad Anagni, a Veroli e ad Alvito saremo a Isola del Liri, ad Arpino e a Sora, per poi raggiungere anche la zona est della Provincia. Sono molto soddisfatto dell’attenzione prestata dagli over ’65 nel corso degli incontri. Abbiamo avuto modo di raccogliere molte testimonianze e con piacere abbiamo constatato che sono tanti coloro che reagiscono denunciando alle autorità. Invitiamo sempre a segnalare, anche in caso di episodi solo sospetti, nell’ottica della prevenzione e della collaborazione”.
Tra le truffe più frequenti ci sarebbero la truffa dello specchietto e quella dei finti tecnici. Deve essere alta l’attenzione anche quando si ricevono ricevono richieste di denaro.
Il questore Filippo Santarelli ed i suoi collaboratori hanno incontrato gli over ’65 presso il Teatro Comunale del caratteristico paese della Valle di Comino. A fare gli onori di casa il sindaco Duilio Martini con il suo staff: il vice sindaco Franco Di Bona, l’assessore Rita Iacobone, i consiglieri comunali Irene Panella, Franco Sambucci ed Angelo Cervi.
Il fenomeno delle truffe è stato esaminato con il primo dirigente della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale e dell’Immigrazione dottoressa Antonella Chiapparelli e con il vice questore aggiunto dottor Carlo Bianchi dirigente della Squadra Mobile. La psicologia della vittima e del truffatore è stata invece analizzata dal direttore tecnico capo psicologo dottoressa Cristina Pagliarosi, mentre la consulenza tecnica per le truffe on-line è stata affidata al responsabile della Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni sostituto commissario Tiziana Belli.
L’informazione rappresenta, infatti, il primo step dell’azione preventiva contro le truffe. Sono stati inoltre proiettati i due novi spot, ideati da Gianni Ippoliti e condivisi su facebook della Questura, integrati con la visione dei cortometraggi aventi come guest star Lino Banfi. Al termine dell’incontro-dibattito sono stati sintetizzati i comportamenti da evitare e per qualsiasi difficoltà gli over ’65 sono stati invitati a contattare il numero di emergenza 113.
Francesca Merolle