
Il progetto, realizzato in collaborazione con Librì Progetti Educativi torna nelle classi con delle premiazioni ‘speciali’.
L’emergenza Covid non ferma il progetto Elio e i Cacciamostri che torna nelle scuole per premiare le classi italiane che ancora non avevano ricevuto il riconoscimento. Una delle classi vincitrici è stata la IV^A della Scuola “Monte San Marino” di Alatri che si è aggiudicata un kit didattico.
Il Concorso, giunto alla sua quinta edizione e terminato nella primavera scorsa, ha coinvolto gli studenti delle scuole primarie di tutta Italia con un fine prettamente educativo e pedagogico: insegnare il rispetto dell’ambiente e le regole del risparmio energetico attraverso un gioco, quello di un supereroe come Elio che combatte una squadra di simpatici mostri dello spreco. Il contest si è rivolto, come ogni anno, anche alle famiglie. La chiusura anticipata a marzo delle scuole non ha permesso uno svolgimento naturale come nelle edizioni precedenti ma Enegan, insieme a Librì Progetti Educativi e la collaborazione degli istituti coinvolti, ha deciso di consegnare i premi che ancora non erano stati assegnati.
Purtroppo questo 2020 non ha reso possibile la cerimonia di premiazione, ma l’azienda ha deciso di esserci ugualmente, in maniera diversa, e questo rappresenta un forte segnale di ripartenza e di una volontà di guardare al futuro in maniera positiva.
La campagna ha avuto un focus sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale e si è rivolta a 1000 classi di scuola primaria – e alle loro famiglie – di quaranta province italiane. In questo modo l’imponente progetto ha raggiunto quasi 25.000 famiglie in tutta Italia, facendo registrare dei numeri da record. I bambini delle varie classi coinvolte hanno ricevuto un kit didattico realizzato dalla Librì Progetti Educativi contenente il materiale educativo, con lo scopo di sensibilizzarli sui temi ambientali e di risparmio energetico. I premi in palio per le classi vincitrici sono stati molteplici: le prime tre classificate si sono aggiudicate tre PC, mentre la novità di quest’anno è per le classi che hanno raggiunto il 4°, 5° E 6° posto. Queste ultime infatti, hanno ricevuto un premio speciale volto alla salvaguardia del nostro pianeta e che sposa in pieno la filosofia green di Enegan: un poster realizzato con un innovativo tessuto mangia smog dal nome theBreath®. Questo tessuto, che potrebbe sembrare un semplice poster, è composto da una fibra multi-strato che combatte lo smog, assorbendo l’aria inquinata per poi rimetterla in circolo purificata.
Ey