
“Il mestiere del design: tra progetto e produzione”. Di questo si parlerà lunedì 1° agosto 2016 alle 18 presso palazzo Boncompagni ad Arpino in occasione del convegno sul tema e dell’inaugurazione della mostra “Fable Collection Romindesign” di Romina Quaglieri.
L’evento è organizzato dal Comune (Cultura e Pubblica istruzione), l’Associazione Distretto del Design, l’Associazione Italiana Progettisti d’interni, Sos Donna e Pro Loco. A coordinare i lavori sarà il consigliere delegato alla Cultura e alla pubblica istruzione Rachele Martino che ha detto: “L’evento sarà un modo per conoscere meglio le produzioni di Romina Quaglieri, Interior design arpinate, una donna che si è affermata nel mondo del design, ma sarà anche un modo per avvicinare per la prima volta ad Arpino ‘makers’, artigiani 2.0, creativi, architetti, sperimentatori digitali, addetti ai lavori e semplici curiosi, facilitando il confronto sul tema dell’innovazione e dell’aggiornamento per chi si occupa di design, ma anche per semplici appassionati”. Dopo i saluti del sindaco Renato Rea, interverranno Luciano Rea, architetto e designer oltre che presidente del Distretto del Design, Associazione Nazionale con sede a Sora che si occupa di ricerca, formazione e sviluppo del design; Rea parlerà di “Cos’è il Design, cosa fa il Designer”. Poi sarà la volta di Francesco Di Cataldi, architetto ed Interior Designer di Roma, vice Presidente AIPi Milano, Associazione Italiana Progettisti d’interni-Interior Designer, che divulga a livello nazionale la cultura dell’interior designer in tutte le sue forme, attraverso eventi, corsi, concorsi nazionali ed internazionali, eventi sociali ecc. L’argomento scelto è: “L’auto produzione è un tema che esiste da sempre, quali sono i fattori che da questo inizio secolo ne fanno diventare un fattore strutturale del design?”. Prima dell’inaugurazione della mostra presenterà le sue produzioni Romina Quaglieri, interior designer e designer autoproduttrice per il proprio brand Romindesign, che si occupa anche di progettazione d’interni, produzione di complementi di arredo ed accessori per il proprio brand ma anche per conto di altre aziende. E’ delegata del Centro sud Italia per l’AIPi e referente nazionale per l’autoproduzione per ADD. La mostra si potrà visitare fino al 7 agosto, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.30.